Pierfrancesco Dauri

Dottor Pierfrancesco Dauri
Primario di ruolo e direttore dell’Unità Operativa Complessa di anestesia e rianimazione presso ospedale CTO A. Alesini di Roma ASL RM C.
È stato docente presso la scuola di specializzazione in anestesia e rianimazione della seconda università di
Roma Tor Vergata, scritto circa 40 lavori su riviste nazionali ed internazionali su argomenti di anestesia e rianimazione, ed eseguito come primo operatore 250 tracheostomia percutanee secondo la tecnica di Fantoni e 150
tracheosteomie quella tecnica di prova.
E’ considerato uno dei massimi esperti nella terapia del dolore.
Biografia
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università di Tor Vergata con voti 108 su 110
discutendo la tesi: ”Blocco del Gaglio Celiaco”.
Si è specializzato sempre presso la seconda università di Roma Tor Vergata discutendo la tesi: “l’anestesia
combinata nel trapianto di rene” con voto 50 su 50.
Nel febbraio del 1993 viene assunto come assistente di ruolo presso l’ospedale Sant’Eugenio come medico
del centro mobile di rianimazione e contemporaneamente lavora all’interno del servizio di anestesia e
rianimazione compiendo anestesia per gli interventi di chirurgia vascolare neurochirurgia chirurgia generale
ortopedia ginecologia.
Nel 1995 si trasferisce presso il centro di rianimazione e viene aggregato al gruppo dei trapianti di rene
fegato della seconda università compiendo 34 anestesie per interventi di trapianti di fegato di cui una per
trapianto combinato di fegato e renne nello stesso paziente e 16 anestesie per trapianti di rene e
partecipando all’attività scientifica connessa con questa disciplina: anestesia e terapia intensiva del
trapianto di fegato e rene.
Ha svolto la sua attività di rianimatore dedicandosi soprattutto alle tematiche di monitoraggio invasivo
endomatico, svolgendo all’interno del reparto dal 1995 al 2002 più di 9000 ore di turni di guardia in una
rianimazione polivalente che tratta le patologie più importanti: trapianti ustioni, cardiopatia avanzate ecc.
È stato per sette anni anestesista di riferimento per il trapianto di ematologia ospedale Sant’Eugenio per ciò
che riguarda l’impianto di cateteri venosi centrali a lungo termine per l’ effettuazione della chemioterapia.
Ha seguito come primo operatore l’introduzione di circa 100 sistemi impiantabili sempre ai fini
dell’affermazione di terapie anti neoplastiche anche in bambini di pochi mesi.
Dal 1994 ad oggi ha eseguito più di 500 anestesie per chirurgia toracica neurochirurgica chirurgia vascolare
ortopedia chirurgia generale chirurgia plastica otorinolaringoiatra utilizzando tutte le tecniche di anestesia
attualmente utilizzabili con particolare riferimento alle tecniche di anestesia locorinale trattando una
notevole mole di anestesia per ortopedia.
Primario di ruolo e direttore dell’Unità operativa complessa di anestesia e rianimazione presso l’ospedale
CTO A. Alesini di Roma ASL RMC.
Tale Unità operativa gestisce la rianimazione polivalente con 6 posti letto il servizio di anestesia per quattro
divisioni ortopediche per neurochirurgia chirurgia vascolare chirurgia generale oculistica chirurgia plastica e
ricostruttiva urologia.
Ha partecipato inoltre a numerosi corsi di aggiornamento congressi workshop inerenti l’anestesia e le
animazioni sia in qualità di relatore che di moderatore.
È stato nominato dal ministro della salute con decreto ministeriale 12 settembre 2005 membro della
commissione che si occupa di pazienti in coma vegetativo persistente.
Nel 2006 con decreto del presidente della Repubblica gli viene conferita la medaglia d’argento al merito
della sanità pubblica dal ministro della salute.
Per quanto riguarda l’attività del servizio di anestesia e rianimazione CTO il professor Dauri dal suo arrivo a
fortemente implementato le tecniche di anestesia locorinale con particolare riferimento ai blocchi
ecoguidati realizzando uno dei centri con casistica su questa disciplina tra le più alte d’Italia che ha
consentito di abbattere la mortalità per traumatologia dell’urto inferiore al 4%, tra le più basse in Italia.

Highlights
È autore del brevetto italiano di un particolare kit per l’intubazione retrograda.
Primario di ruolo e direttore dell’Unità operativa complessa di anestesia e rianimazione presso l’ospedale CTO A. Alesini di Roma ASL RMC.
Ha introdotto in Italia la tecnica ECLA (extracorporea lung assistente) una tecnica di ossigenazione.
E’ considerato uno dei massimi esperti nella terapia del dolore.
E’ Medaglia d’argento al merito
della sanità pubblica dal ministro della salute.
Le mie specialità
Il trattamento di patologie legate al dolore

Neuropatie
Alterazione della funzionalità dei nervi periferici, con conseguenti difficoltà motorie e/o anomalie sensoriali.

Dolore Ischemico
Dolore derivante da una temporanea interruzione o riduzione dell’afflusso del sangue al cervello.

Dolore Neoplastico
Il dolore oncologico può dipendere dalla malattia o anche dai suoi trattamenti.

Cefalee
La cefalea, o mal di testa, è un disturbo molto diffuso. E’ un dolore localizzato a livello del cranio.

Dolore Muscolo-Scheletrico
E’ una conseguenza di danni o disordini a livello di ossa, articolazioni, muscoli.

Dolore Post-Chirurgico
E’ una condizione normale e prevista dal paziente stesso nel percorso postoperatorio.
Combatti il dolore, con uno dei massimi esperti del settore in Italia
Rivolgiti a me per un consulto specialistico.